Gattinara è un comune italiano di circa 8.000 abitanti sito in provincia di Vercelli, ai piedi della Valsesia. Di stampo romanico con dodici isolati rettangolari è nata come accampamento romano con il nome di "Catuli Ara". Nel 1242 divenne Borgo franco assimilando i paesi vicini. La fondazione della città viene fatta risalire proprio a questo periodo storico.
Gattinara si trova in posizione centrale tra le provincie di Vercelli, Novara e Biella da cui dista rispettivamente 33, 35 e 30 km. Il territorio è bagnato ad est dal fiume Sesia, confine naturale con la provincia di Novara, mentre a nord-ovest si trovano le colline su cui si sviluppano i vigneti che permetto la produzione dell'ononimo vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Sul territorio cittadino, oltre le numerose chiese, ben 8, costruite in diverse epoche storiche si trovano anche i resti delle fortificazioni mediavali, risalenti al XII-XIII secolo, quali la Torre delle Castelle ed il Castello di San lorenzo.
Nel 2016 sono inoltre stati ritrovati sul terriotorio dei resti di tombe risalenti all'età del bronzo.
Il borgo offre anche numerosi percorsi e sentieri in cui poter girare in bicicletta o fare trekking sia in collina, dove si possono vedere oltre ai resti delle fortificazioni medioevali anche le numerosi coltivazioni di uva da cui si produce l'omonimo vino docg famoso in tutto il mondo, che lungo il fiume, dove, seguendo i vari sentieri puoi scoprire zone immerse nella natura, in cui potersi fermare a prendere il sole o fare il bagno e seguendo le ramificazioni dei vari ruscelli si possono costeggiare le numerose risaie che producono molte varietà di riso, altro prodotto coltivato in larga parte sul terriotorio cittadino.
Nel circondario della città vi sono altre importanti attrazioni, come il Supervulcano della valsesia, unico al mondo a permettere l'esplorazione e lo studio delle parti più profonde di un vulcano, e le Grotte del Fenera, che si trovano a pochi km dalla città e che nella preistoria ospitarono i primi ominidi che colonizzarono la zona, come si vede dai numerosi reperti e dalle pitture rupestri rinvenuti nell grotte.
La città è molto nota anche per l'aspetto enogastonomico, essendo la sede dell'Enoteca regionale del piemonte ed avendo innumerevoli punti di ristoro dove poter assaporare i piatti della tradizione, cucinati come una volta, accompagnati dall'ottimo vino prodotto nella cittadina dalle numerose Aziende vinicole locali, per cui Gattinara è molto conosciuta, senza dimenticare un altro prodotto locale che viene coltivato in gran parte del territorio Gattinarese e Vercellese: il riso. Molte sono infatti anche le realtà che si dedicano alle risaie nel nostro territorio, che hanno contribuito a modificare il paesaggio agrario, rendendolo unico nel suo genere che regala paesaggi mozzafiato soprattutto quando le piane risicole vengono riempite d'acqua per la coltivazione del riso.
Durante l'anno vengono organizzati molti eventi, come il "Rosso di Maggio" (che si tiene l'ultima settimana di maggio), la "Festa delle Medie" (festa della birra che si tiene normalemtne a lugluio) e la "Festa dell'uva" (che si svolge la prima settimana di settembre). Inoltre per venire incontro al sempre crescente numero di persone che visitano il borgo vi sono numerose soluzioni alberghiere che vanno dal classico albergo ai moderni bed and breakfast. (B&B)
Per gli amanti delle 2 ruote oltre al motoraduno che si svolge, come di consuetudine, durante la "Festa dell'uva", nella cittadina è anche presente una pista di motocross ed un area attrezzata per i camper.
Grazie alle informazioni che troverete in questo sito speriamo di promuovere il turismo nel territorio sia sia dal punto di vista della enogastronomia che del turismo culturale e paesaggistico.
Qualora desideriate maggiori informazioni scriveteci una mail a turismo@gattinara.online.